
Dosso di Cè TRAIL
Edizione 2022 ANNULLATA
Presentazione
“Dosso di Cè Trail” prevede tre distanze, lo Speed Trail , di 10 km e 500 m D+ (competitivo e non competitivo) , il Dosso di Cé Trail, con un giro di 21km e 1500m D+ e Dosso di Cé Trail Marathon due giri per un totale di 42km e 3000m D+, il primo in autosufficienza, il secondo con ristori. Una gara nei colori autunnali di Bione in Vallesabbia, con partenza dall’abitato di Bione per proseguire su sterrate, sentieri e single track con una vista mozzafiato sulla sottostante Conca d’oro per poi spaziare sulla parte meridionale del lago di Garda.


Martedì 01 novembre 2022
Dalle ore 6.00 fino a mezz’ora prima della partenza di ogni gara: consegna pettorali presso oratorio Bione Pieve in Via Avis:
- Ore 7.30 inizio punzonatura concorrenti Dos di Cé Trail Marathon
- Ore 8.00 partenza Dos di Cé Trail Marathon
- Ore 8.30 inizio punzonatura concorrenti Dosso di Cé Trail e Speed Trail
- Ore 9.00 partenza “Dosso di Cé Trail”
- Ore 9.30 partenza Speed Trail
- Dalle 10.30 inizio previsto arrivo atleti
- Ore 12.00 premiazioni Dosso di Cé Trail e Speed Trail
- Ore 13.00 premiazioni Doss di Cé Trail Marathon
- Ore 17.00 chiusura manifestazione
Si ricorda che gli orari delle premiazioni possono subire variazioni.
- GARA ANNULLATA
Art. 1 – Accettazione del regolamento
La 8^ edizione del Dosso di Cé Trail si svolgerà in data 01/11/2022. Quest’anno si svolgeranno 3 manifestazioni:
- Dosso di Cé Trail Marathon: 42 Km con 3000 m D+
- Dosso di Cé Trail: 21 km 1500 m D+
- Speed Trail: 10 km con 500 m D+
La partecipazione al Dosso di Cé Trail comporta l’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il suddetto Regolamento Ufficiale della manifestazione e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente, per danni a persone o cose a lui derivati e da sé causati, che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
Si fa presente che la manifestazione si svolge nel periodo autunnale, si raccomanda caldamente di prendere tutte le necessarie precauzioni.
Art.2 – Comitato organizzatore
La manifestazione è organizzata da ASD Bione Trailers Team.
Art.3 – Modalità di iscrizione
Le iscrizioni apriranno il giorno 01/03/2022 e chiuderanno, per quanto riguarda la competitiva, il 28/10/2022 fino alle ore 23.59, e comunque entro e non oltre i 200 iscritti, per la non competitiva sarà possibile iscriversi fino alle 9.00 del 01 novembre 2022 ovvero 30 minuti prima della partenza. L’iscrizione potrà essere effettuata on-line sul sito www.wedosport.net compilando il form di iscrizione oppure consegnando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte ad un incaricato presso la “Casa delle Associazioni” in via Paolo VI 1 San Faustino di Bione il 3^ martedì del mese dalle 20.30 alle 21.30. Per le manifestazioni competitive con la scheda di iscrizione va accompagnata anche dalla copia del certificato medico agonistico per “atletica leggera”.
Le quote di iscrizione sono pari a:
DOSSO DI CE TRAIL MARATHON (42 km – 3000 m D+)
- € 45,00 fino al 30/09/2022
- € 55,00 fino al 28/10/2022
DOSSO DI CE TRAIL (21 km – 1500 m D+)
- € 25,00 fino al 30/09/2022
- € 35,00 fino al 28/10/2022
SPEED TRAIL COMPETITIVO (10 km – 500 m D+)
- € 20,00 fino al 30/09/2022
- € 30,00 fino al 01/11/2022 (30 min prima della partenza)
L’iscrizione comprende: pacco gara, ristori, assistenza, docce, cronometraggio, fotografie ed eventuali premi.
- € 15,00 fino al 01/11/2022 (30 min prima della partenza)
Servizi aggiuntivi:
- Pranzo da prenotare al momento dell’iscrizione € 15,00 per tutti gli atleti e accompagnatori
Tutte le domande di iscrizione dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta nell’art. 4 pena l’esclusione dalla partecipazione alla manifestazione. Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Ogni iscritto potrà constatare il completamento dell’iscrizione visitando il sito www.wedosport.net. L’iscrizione sarà considerata conclusa solo quando sarà pervenuta alla società organizzatrice tutta la documentazione richiesta come indicato nell’art. 4 del regolamento.
Art. 4 – Condizioni di ammissione dei concorrenti
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni Non Stadia” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti
– Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL;
– Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) e Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione;
– Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale;
– Essere in possesso di certificato medico agonistico per ” atletica leggera “ valido alla data della manifestazione, la cui copia dovrà essere caricata al momento dell’iscrizione oppure consegnata al momento del ritiro pettorale, la mancata consegna dello stesso comporterà l’esclusione dalla manifestazione competitiva senza che venga rimborsata la quota di iscrizione. Le iscrizioni per le quali non perverrà il certificato medico idoneo non verranno considerate valide per le manifestazioni competitive ma spostate sulle non competitive perdendo la differenza della quota di iscrizione.
– Con la loro iscrizione, i concorrenti certificano d’essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara e riconoscono d’essersi documentati dei rischi e delle difficoltà del percorso.
Art. 5 – Classifiche e premi
Non vi sono premi in denaro.
Verranno premiati i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute di ogni manifestazione. Nel caso in cui due atleti transitino all’arrivo contemporaneamente verrà inserito in classifica prima l’atleta più anziano fra i due, non è ammessa la possibilità che ci sia un pari merito.
Art. 6 – Consegna pettorali
La consegna dei pettorali e le eventuali iscrizioni in loco avverranno a Bione (BS) in via Avis, luogo della partenza, il giorno 01/11/2022 dalle ore 06.00 alle ore 09.00. La consegna dei pettorali non si protrarrà oltre l’orario segnalato nel presente regolamento, si raccomanda quindi di presentarsi alla partenza in tempo utile.
Il materiale obbligatorio da portare con sé durante la manifestazione sarà rigorosamente controllato alla consegna del pettorale. Controlli del materiale obbligatorio verranno eseguiti anche prima della partenza e lungo il percorso con squalifica in caso di assenza del materiale previsto.
Art. 7 – Tracciato di gara
Si rimanda al sito per tutte le informazioni dettagliate sul percorso.
La manifestazione Dosso di Ce Trail Marathon partirà da Bione (BS), in via Avis alle ore 08.00, mentre la Dosso di Ce Trail partirà da Bione (BS), in via Avis, alle ore 9.00 e la Speed Trail alle 09:30. La partenza sarà in linea. L’arrivo è situato nelle medesima via della partenza.
Il primo giro della Dosso di Cé Trail Marathon sarà in autosufficienza.
Art. 8 – Controlli alla partenza
Il pettorale va appuntato davanti, in modo che sia ben visibile ed il chip va tassativamente indossato al polso. 15 minuti prima della partenza avverrà la punzonatura.
Art. 9 – Punti di controllo
I punti di controllo sono distribuiti lungo tutto il percorso ed avranno il compito di registrare il passaggio dei concorrenti e di controllare il materiale obbligatorio (a campione). La punzonatura effettuata presso i punti di controllo permetterà all’arrivo di stabilire l’avvenuto passaggio degli atleti. È fatto obbligo che gli atleti si accertino che sia stato registrato il proprio passaggio.
Art. 10 – Ritiro
In caso di ritiro il concorrente dovrà obbligatoriamente e al più presto avvertire il personale dell’organizzazione. Il pettorale verrà quindi ritirato presso uno dei punti di controllo o ristoro. La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti. È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro.
Art. 11 – Descrizione del percorso
La descrizione del percorso, nella sua versione più aggiornata sarà disponibile sul sito dell’organizzazione. I concorrenti sono invitati a prenderne accuratamente visione.
Art. 12 – Sicurezza ed assistenza medica
Sicurezza ed assistenza medica saranno assicurate dal personale dell’organizzazione dislocato sul percorso. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli in uso. I responsabili in servizio sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la manifestazione, in tal caso il pettorale verrà ritirato. Ogni atleta ha l’obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltà e di segnalare al personale dell’organizzazione le situazioni che richiedano intervento di soccorso o di aiuto. Il servizio scopa, i mezzi di soccorso, le vetture dell’organizzazione, i posti di controllo, sono equipaggiati di radio in contatto permanente con la base logistica della manifestazione. Il concorrente che fa appello ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni. La scelta delle cure e la loro natura sarà lasciata alla decisione del personale medico. Uno o più volontari dell’organizzazione assicurerà la chiusura della gara e seguirà l’ultimo concorrente. In ogni caso la gara sarà chiusa allo scadere dell’orario massimo di passaggio al cancello.
Art. 13 – Assicurazione
Art. 14 – Punti ristoro, bevande alimenti
I punti di ristoro saranno forniti di bevande (calde e fredde) e generi alimentari a seconda di quanto specificato nella descrizione del percorso. In nessun ristoro saranno presenti bicchieri, si invitano gli atleti a dotarsi di una tazza personale o di una borraccia. In alcuni ristori saranno presenti prodotti senza glutine. All’arrivo è previsto un punto ristoro a completa disposizione degli atleti.
Art. 15 – Equipaggiamento obbligatorio
Il materiale obbligatorio per la manifestazione è composto dal k-way, pettorale, chip e bicchiere. (Consigliata borraccia contenente 0.5 l di liquidi).
Art. 16 – Tempo massimo
Il tempo massimo per il completamento della manifestazione Dosso di Ce Trail Marathon è fissato in 11 h 00’, Dosso di Ce Trail è fissato in 5 h 30’ mentre per la Speed Trail in 3 h 30′. Non sono previsti cancelli orari intermedi.
È inoltre previsto un servizio scopa che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Art. 17 – Penalità e squalifiche
Il personale dell’organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il materiale obbligatorio e in generale il rispetto dell’intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento del controllo sul percorso, della totalità del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione.
L’organizzazione può decretare la squalifica di un concorrente in caso di mancata ottemperanza del suddetto regolamento o in particolare di:
- Scambio di pettorale o di chip
- Mancato passaggio ad un posto di controllo
- Taglio del percorso
- Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
- Utilizzo di un mezzo di trasporto
- Partenza da un posto di controllo dopo lo scadere della barriera oraria
- Mancata assistenza ad un altro atleta in caso di difficoltà
- Abbandono di proprio materiale sul percorso
- Inquinamento o degrado del luogo con abbandono di rifiuti sul percorso
- Insulti, maleducazione o minacce nei confronti dei membri dell’organizzazione o dei volontari
- Rifiuto a farsi esaminare da un soccorritore dell’organizzazione in qualunque momento della manifestazione
- Stato fisico e/o psichico giudicato inadatto al proseguimento
- In caso di tagli del percorso la direzione gara si riserva di aggiungere al tempo finale un aumento come penalità.
- Per mancato passaggio al punto di cippaggio penalità di 30 minuti, se il direttore di gara valuta che il mancato passaggio è senza dolo, al contrario squalifica.
Art. 18 – Reclami
I reclami saranno accolti solo se presentati per iscritto, entro trenta minuti dall’affissione delle classifiche provvisorie da parte dell’organizzazione con il pagamento della somma di € 100,00 non rimborsabili.
Art. 19 – Modifiche del percorso o annullamento della manifestazione
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di controllo e ristoro, senza alcun preavviso. In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli (freddo, pioggia, neve, forte rischio di temporali o qualsiasi cosa che a giudizio dell’organizzazione sia pericolosa per gli atleti), la partenza può essere posticipata o annullata, oppure il percorso può essere modificato e/o ridotto. In caso di avverse condizioni metereologiche e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la manifestazione in corso o di modificarne le barriere orarie. In caso di annullamento della gara la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
Art. 20 – Spirito dell’evento
Bione Trailers Team si prefigge di creare un evento che sia di conoscenza del territorio e che possa abbracciare a 360° i valori che sport e aggregazione offrono.
Art. 21 – Copertura fotografica, televisiva, video: diritti
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine. Inoltre con l’iscrizione autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Qualsiasi atleta partecipante alla manifestazione potrà fare domanda di cancellazione dei propri dati inviando una raccomandata a: ASD Bione Trailers Team, Via Paolo VI 1, 25070 Bione (BS).
All’atto dell’invio del form di iscrizione il partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua totalità il presente regolamento della manifestazione, solleva l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a cose e persone causati nell’ambito di svolgimento della corsa e conferma di essere in possesso del certificato medico valido alla data di svolgimento della manifestazione per la pratica agonistica sportiva (atletica leggera, in particolare corsa). D.L. 196/03. Tutela della privacy: i dati personali verranno trattati al solo fine di prestare il servizio in oggetto e non saranno divulgati né utilizzati per altre finalità.
Tutte le modifiche del regolemento avvengono sempre dopo approvazione FIDAL
Bione lì, 04/09/2022
01 Novembre 2022
- Ore 8.00 partenza Dos di Cé Trail Marathon presso l’oratorio di Bione Pieve in via Avis
- Ore 9.00 partenza “Dosso di Cé Trail” presso l’oratorio di Bione Pieve in via Avis
- Ore 9.30 partenza ” Speed Trail” presso l’oratorio di Bione Pieve in via Avis
Oratorio Bione Pieve
Via Avis
Bione (BS)
La partenza della manifestazione si trova a Bione (BS), presso l’oratorio di Bione Pieve in Via Avis, da qui inizia una breve discesa che porta all’abitato di San Faustino, frazione Morcherane, dove inizia la salita vera e propria. Da morcherane si attraversa la frazione Dossolo, il centro storico di Bione Pieve per poi giungere in località Navezze. Inizia qui un falso piano lungo circa 1 km che porta al Santuario della Madonna della Neve e successivamente ad incrociare la strada comunale di Via della Selva dove ha inizio il primo vero e proprio strappo che porta a scollinare in località Chüchet. Proseguendo sulla strada forestale, sempre in salita, ci si porta in località Falghetto ed infine sul Piano di Lö, , dove ha inizio la salita verso il Dosso di Cè,
simbolo della manifestazione. Una volta giunti sulla cima si affronta la cresta che porta al Santuario di San Vigilio, dove inizia la lunga ed impegnativa discesa che conduce in località Salto, inizia qui l’ultima, ma per questo non meno impegnativa, salita che porta al santuario di San Bernardo.
Si continua con una discesa molto tecnica che riporta ad affiancare il piano di Lö per poi scendere verso l’abitato di Bione nella frazione bersenico ed infine verso l’oratorio di Bione Pieve dove è situato l’arrivo della manifestazione.
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
2019 CLASSIFICA MASCHILE DOS DE CE 32 KM2019 CLASSIFICA FEMMINILE DOS DE CE 32 KM
2019 CLASSIFICA MASCHILE DOSSO DI CE 16 KM
2019 CLASSIFICA MASCHILE DOSSO DI CE 16 KM
<!–



DOMENICA 04 NOVEMBRE 2018
2018 CLASSIFICA GENERALE DOSSOCE 16 KM2018 CLASSIFICA MASCHILE DOSSOCE 16 KM
2018 CLASSIFICA FEMMINILE DOSSOCE 16 KM
2018 CLASSIFICA GENERALE SPEEDTRAIL 10 KM
2018 CLASSIFICA MASCHILE SPEEDTRAIL 10 KM
2018 CLASSIFICA FEMMINILE SPEEDTRAIL 10 KM
TRACCIA GPS



