
Winter trail monte Prealba 14/01/2024
Il Winter Trail Monte Prealba è la gara che ha dato il via all’avventura del Bione Trailers Team, la prima organizzata e ormai arrivata alla sua 11^ edizione. In questi anni ha subito una grande evoluzione sia a livello organizzativo che di percorso. E’ proposta in 4 diverse versioni per poter conciliare le esigenze di tutti i trailers, si passa dalla SOFTLY (12 km 600 m D+) alla SOFTLY HARD (28 km 2000 m D+), dalla ULTRA MARATHON (48 km 3200 m D+) fino alla HARD (66 km 4300 m D+). Il periodo invernale esalta ancora di più le caratteristiche del paesaggio di Bione e della Valle Sabbia con i suoi single track e passaggi molto suggestivi come quello della Stretta di Luina nel Parco delle Fucine di Casto e la cima del Monte Prealba, vetta della gara con i suoi 1270 m. A detta di molti il Winter Trail Monte Prealba è un trail veramente duro che però sa ripagare la fatica regalando viste e paesaggi veramente emozionanti. Più di 150 volontari sul percorso e un sistema informatico interamente sviluppato da Bione Trailers Team collegato alla sede operativa vigilano costantemente sugli atleti durante tutto lo svolgimento della manifestazione.
All’arrivo sarà possibile farsi fare un massaggio dal persona del centro RIABILITA di Gavardo (BS)
Punti ITRA
PER LE PRIME 48 ORE DALL’APERTURA DELLE ISCRIZIONI O FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEI 30 ISCRITTI (INDIPENDENTEMENTE DALLA GARA SCELTA) CI SARA’ LO SCONTO DEL 20% SUL PREZZO DI ISCRIZIONE. NON PERDETE L’OCCASIONE!!
Sabato 13/01/2024
- Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 consegna pettorali presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Dalle ore 19.00 cena su prenotazione (costo € 15) presso il Centro Sportivo Bione (BS)
Domenica 14/01/2024
- Dalle ore 4.00 fino a mezz’ora prima della partenza di ogni gara: consegna pettorali presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 4.30 inizio punzonatura concorrenti Winter Trail Hard presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 5.00 partenza Winter Trail Hard presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 6.30 partenza del bus da Bione a Baita Re per partenza Winter Ultra Marathon
- Ore 7.00 parteza Winter Ultra Marathon presso Baita Re
- Ore 7.30 inizio punzonatura concorrenti Winter Trail Softly Hard presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 8.00 partenza Winter Trail Softly Hard presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 8.30 inizio punzonatura concorrenti Winter Trail Softly presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 9.00 partenza Winter Trail Softly competitivo e non competitivo presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Dalle 10.00 inizio previsto arrivo atleti presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 11.00 premiazioni Winter Trail Softly presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 12.00 premiazioni Winter Trail Softly Hard presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 15.30 premiazioni Winter Trail Hard e Winter Ultra Marathon presso Centro Sportivo Bione (BS)
- Ore 21.00 chiusura manifestazione
Si ricorda che gli orari delle premiazioni possono subire variazioni
Le iscrizioni apriranno sabato 01/07/2023. Ci si potrà iscrivere in 3 modalità:
- Online su www.wedosport.net con pagamento tramite carta di credito
- Online su www.bionetrailersteam.it con pagamento tramite bonifico bancario
- Presso la Casa delle Associazioni, via Paolo VI 1, Bione S. Faustino in contanti. Previo appuntamento da prendere contattando via Whatsapp il numero 327 6133645 (Antonio).
Per ogni informazione a riguardo scrivete a info@bionetrailersteam.it
Art. 1 – Accettazione del regolamento
La undicesima edizione del Winter Trail Monte Prealba si svolgerà in data 14/01/2024. Si svolgeranno 4 manifestazioni:
- Winter Trail Monte Prealba Hard: 66 Km con 4300 m D+
- Winter Ultra Marathon: 48 km con 3200 m D+
- Winter Trail Monte Prealba Softly Hard: 28 Km con 2000 m D+
- Winter Trail Monte Prealba Softly : 12 Km con 600 m D+
La partecipazione al Winter Trail Monte Prealba comporta l’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il suddetto Regolamento Ufficiale della manifestazione e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente, per danni a persone o cose a lui derivati e da sé causati, che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.
Si fa presente che la manifestazione si svolge nel periodo invernale, si raccomanda caldamente di prendere tutte le necessarie precauzioni.
Art.2 – Comitato organizzatore
La manifestazione è organizzata da “ASD Bione Trailers Team” con il patrocinio del Comune di Bione, Comune di Agnosine, Comune di Casto, Comunità Montana di Vallesabbia, Comune di Caino e Comune di Lumezzane.
Art.3 – Modalità di iscrizione
Le iscrizioni apriranno il 01/07/2023 e chiuderanno il 10 gennaio 2024 e comunque entro e non oltre i 500 iscritti totali (i 500 iscritti saranno calcolati andando a sommare gli iscritti alle quattro manifestazioni competitive). L’iscrizione potrà essere effettuata on-line sul sito www.wedosport.net compilando il form di iscrizione (pagamento tramite carta di credito), online sul sito www.bionetrailersteam.it compilando il for di iscrizione (pagamento tramite bonifico bancario), oppure consegnando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte ad un incaricato presso la “Casa delle Associazioni” in via Paolo VI 1 San Faustino di Bione previo appuntamento da prendere con whatsapp al numero 3276133645 (pagamento in contanti). Per le manifestazioni competitive con la scheda di iscrizione va accompagnata anche dalla copia del certificato medico agonistico per “atletica leggera”
Le quote di iscrizione sono pari a:
Manifestazione | fino al 10/10 | dal 11/10 al 15/12 | Dal 16/12 al 10/01 |
Winter Trail Monte Prealba Hard | 70 € | 80 € | 90 € |
Winter Ultra Marathon | 55 € | 65 € | 70 € |
Winter Trail Monte Prealba Softly Hard | 30 € | 35 € | 40 € |
Winter Trail Monte Prealba Softly competitivo | 20 € | 25 € | 30 € |
Winter Trail Monte Prealba Softly non competitivo | 10 € | 15 € | 15 € |
Tutte le domande di iscrizione dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta nell’art. 4 pena l’esclusione dalla partecipazione alla manifestazione. Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Ogni iscritto potrà constatare il completamento dell’iscrizione visitando il sito www.bionetrailersteam.it. L’iscrizione sarà considerata conclusa solo quando sarà pervenuta alla società organizzatrice tutta la documentazione richiesta come indicato nell’art. 4 del regolamento.
Art. 4 – Condizioni di ammissione dei concorrenti
Alla gara possono partecipare :
- Atleti/e italiani/e tesserati/e per società italiane affiliate alla FIDAL per il 2023 appartenenti alle categorie
JUNIORES (solo per la 12 km) – PROMESSE – SENIORES (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) m/f
- Atleti/e stranieri/e tesserati/e per Federazioni straniere affiliate alla WA presentando, all’atto dell’iscrizione:
- per gli atleti/e stranieri comunitari : autorizzazione della Federazione di appartenenza;
- per gli atleti/e extra-comunitari : oltre all’autorizzazione della propria Federazione , il permesso di soggiorno o visto di ingresso.
N.B. Gli atleti “tesserati” per una Federazione straniera affiliata alla WA che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Club o Assistente devono sottoscrivere un’autocertificazione che ne attesti il tesseramento.
- Atleti/e italiani o stranieri tesserati per Società od Enti di Promozione (EPS) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL SOLO se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità ( data di validità non scaduta).
N.B. questi atleti dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “atletica leggera” , certificato che sarà consegnato agli Organizzatori. Questi atleti/e pur apparendo in classifica non potranno godere di bonus-rimborsi e accedere al montepremi in denaro o generici buoni valore.
- Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti in Italia. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni ( classe 2003 ) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata ( disciplina Atletica Leggera ) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità ( data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com).
N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione , durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Copia del
certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla
quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.
Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara , ma non potranno godere di
rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.
- Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni ( classe 2002 ) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA , né per una Società affiliata ( disciplina Atletica Leggera ) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità ( data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com).
N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione , durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia ( devono presentare il certificato medico emesso nel proprio paese ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica ) che andrà esibito in originale agli Organizzatori.
Conformemente ai dettami di legge vigenti ( D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica per allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
- visita medica;
- esame completo delle urine;
- elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
- spirografia.
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.
Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara , ma non potranno godere di
rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.
Alla gara NON possono partecipare:
- Atleti/e tesserati/e per altre Federazioni ( es. Triathlon )
- Atleti/e tesserati/e per Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL
- Possessori di certificate medici di idoneità sportive per altri Sport o riportanti diciture quali corsa, Podismo, Marcia,cross, maratona, mezza maratona, ecc…
– Con la loro iscrizione, i concorrenti certificano d’essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara e riconoscono d’essersi documentati dei rischi e delle difficoltà del percorso.
REGOLA RT 5 SCARPE DA GARA
Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale (RT 5)
Art. 5 – Classifiche e premi
Non vi sono premi in denaro.
Verranno premiati i primi 5 uomini assoluti e le prime 5 donne assolute di ogni manifestazione. Nel caso in cui due atleti transitino all’arrivo contemporaneamente verrà inserito in classifica prima l’atleta più anziano fra i due, non è ammessa la possibilità che ci sia un pari merito.
Art. 6 – Consegna pettorali e controllo degli zaini
La consegna dei pettorali e del pacco gara avverrà presso Centro Sportivo Bione (BS) il giorno 13 gennaio 2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Il giorno 14 gennaio 2024 dalle ore 4.00 e fino a mezz’ora prima della partenza di ogni gara. La consegna dei pettorali non si protrarrà oltre l’orario segnalato nel presente regolamento, si raccomanda quindi di presentarsi alla partenza in tempo utile.
Il materiale obbligatorio da portare con sé durante la manifestazione sarà controllato a campione alla consegna del pettorale. Controlli del materiale obbligatorio verranno eseguiti anche prima della partenza, lungo il percorso e all’arrivo con squalifica in caso di assenza del materiale previsto.
Art. 7 – Tracciato di gara
Si rimanda al sito per tutte le informazioni dettagliate sul percorso.
Le manifestazioni partiranno:
- Winter Trail Hard: ore 5.00 dal centro sportivo di Bione (BS);
- Winter Ultra Marathon: ore 7.00 da Baita Re (Previsto bus per portare i partecipanti a Baita Re con partenza alle ore 6.30 dal centro sportivo di Bione (BS);
- Winter Trail Softly Hard: ore 8.00 presso centro sportivo di Bione (BS);
- Winter Trail softly competitivo e non competitivo: ore 9.00 dal centro sportivo di Bione (BS).
Si raccomanda di presentarsi almeno un’ora prima della partenza per il controllo materiale e punzonatura.
Art. 8 – Punzonatura e controlli alla partenza
Il pettorale va appuntato davanti, in modo che sia ben visibile, 15 minuti prima della partenza avverrà la punzonatura.
Art. 9 – Punti di controllo
I punti di controllo sono distribuiti lungo tutto il percorso ed avranno il compito di registrare il passaggio dei concorrenti e di controllare il contenuto dello zaino (a campione). La punzonatura effettuata presso i punti di controllo permetterà all’arrivo di stabilire l’avvenuto passaggio degli atleti. È fatto obbligo che gli atleti si accertino che sia stato registrato il proprio passaggio.
Art. 10 – Ritiro
In caso di ritiro il concorrente dovrà obbligatoriamente e al più presto avvertire il personale dell’organizzazione. Il pettorale verrà quindi ritirato presso uno dei punti di controllo o ristoro. La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti. È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro.
Art. 11 – Descrizione del percorso
La descrizione del percorso nella versione più aggiornata sarà disponibile sul sito dell’organizzazione. I concorrenti sono invitati a prenderne accuratamente visione. Ogni modifica verrà pubblicato sul sito.
Art. 12 – Sicurezza ed assistenza medica
Sicurezza ed assistenza medica saranno assicurate dal personale dell’organizzazione dislocato sul percorso. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli in uso. I responsabili in servizio sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la manifestazione, in tal caso il pettorale verrà ritirato. Ogni atleta ha l’obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltà e di segnalare al personale dell’organizzazione le situazioni che richiedano intervento di soccorso o di aiuto. Il servizio scopa, i mezzi di soccorso, le vetture dell’organizzazione, i posti di controllo, sono equipaggiati di radio in contatto permanente con la base logistica della manifestazione. Il concorrente che fa appello ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni. La scelta delle cure e la loro natura sarà lasciata alla decisione del personale medico. Uno o più volontari dell’organizzazione assicurerà la chiusura della gara e seguirà l’ultimo concorrente. In ogni caso la gara sarà chiusa allo scadere dell’orario massimo di passaggio al cancello.
Art. 13 – Assicurazione
Art. 14 – Punti ristoro, bevande alimenti
I punti di ristoro saranno forniti di bevande (calde e fredde) e generi alimentari a seconda di quanto specificato nella descrizione del percorso. In nessun ristoro saranno presenti bicchieri, si invitano gli atleti a dotarsi di una tazza personale o di una borraccia. In alcuni ristori saranno presenti prodotti senza glutine. All’arrivo è previsto un punto ristoro a completa disposizione degli atleti.
Art. 15 – Sacchi dei concorrenti
Sarà possibile lasciare il proprio sacco all’interno della tensostruttura.
Art. 16 – Equipaggiamento obbligatorio
Il materiale obbligatorio per il Winter Trail Hard, Winter Trail Softly Hard e Winter Ultra Marathon è:
- Telo termico
- Giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in alta quota
- Riserva alimentare e idrica (1 l)
- Fischietto
- Telefono cellulare
- Benda elastica
- Pantaloni o collant lunghi
- Berretta
- Guanti
- Pila frontale
- Calzature adatte ad affrontare un percorso montano in stagione invernale
- Ramponcini (se comunicato dall’organizzazione nei giorni precedenti)
- Bicchiere eco-tazza
- Bastoncini (solo in caso di neve)
l materiale obbligatorio per il Winter Trail Softly è:
- Telo termico
- Giacca impermeabile adatta a sopportare condizioni di brutto tempo in alta quota
- Borraccia contenente almeno 0.5 l di liquidi
- Fischietto
- Telefono cellulare
- Pantaloni o collant lunghi
- Berretta
- Guanti
- Calzature adatte ad affrontare un percorso montano in stagione invernale
- Ramponcini (solo se comunicato dall’organizzazione nei giorni precedenti)
- Bastoncini (solo in caso di neve)
Il materiale obbligatorio definitivo sarà comunicato sul sito e sui social in relazione alle condizioni ambientali, al più tardi il 09/01/2024.
Art. 17 – Tempo massimo
Il tempo massimo delle manifestazioni è fissato in:
- 16h per il Winter Trail Hard
- 14h per Winter Ultra Marathon
- 9 h per il Winter Trail Softly Hard
- 6 h per il Winter Trail Softly
Saranno istituiti i seguenti cancelli orari .
Winter Trail Hard
Luogo | Chilometro | Ora Fermo | Tempo Massimo |
| |||
Baita Re Alone Alpini Bione Fanti Bione San Bernardo | 16.5 42 50 54 56 | 9:00 15:30 17:00 18:15 19:00 | 4h 00′ 10h 30′ 12h 00′ 13h 15′ 14h 00′ |
Winter Trail Softly Hard
Luogo | Chilometro | Ora Fermo | Tempo Massimo |
Alone | 18 | 13.00 | 5h00’ |
Winter Ultra Marathon
Luogo | Chilometro | Ora Fermo | Tempo Massimo |
| |||
Alone Alpini Bione Fanti Bione San Bernardo |
42 50 54 56 |
15:30 17:00 18:15 19:00 |
8h 30′ 10h 00′ 11h 15′ 12h 00′ |
Winter Trail Softly
Luogo | Chilometro | Ora Fermo | Tempo Massimo |
Parco Fucine | 6.5 | 12.00 | 3h00’ |
Gli addetti dell’organizzazione saranno irremovibili nel bloccare gli atleti che giungeranno ai cancelli orari fuori tempo massimo, questo per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei volontari sul percorso. È inoltre previsto un servizio scopa che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Si ricorda che ogni atleta è tenuto ad accertarsi che sia registrato il proprio passaggio ad ogni punto di controllo.
Art. 18 – Pernottamento in palestra
Sono disponibili 55 posti letto con brandina al costo di 15 € l’uno presso la palestra del centro sportivo. La brandina sarà fornita dall’organizzazione, le modalità di prenotazione sono: completare l’iscrizione e successivamente contattare l’organizzazione via e-mail.
Art. 19 – Penalità e squalifiche
Il personale dell’organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il materiale obbligatorio e in generale il rispetto dell’intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento del controllo sul percorso, della totalità del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione.
L’organizzazione può decretare la squalifica di un concorrente in caso di mancata ottemperanza del suddetto regolamento o in particolare di:
- Scambio di pettorale o di chip
- Mancato passaggio ad un posto di controllo
- Taglio del percorso
- Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
- Utilizzo di un mezzo di trasporto
- Partenza da un posto di controllo dopo lo scadere della barriera oraria
- Mancata assistenza ad un altro atleta in caso di difficoltà
- Abbandono di proprio materiale sul percorso
- Inquinamento o degrado del luogo con abbandono di rifiuti sul percorso
- Insulti, maleducazione o minacce nei confronti dei membri dell’organizzazione o dei volontari
- Rifiuto a farsi esaminare da un soccorritore dell’organizzazione in qualunque momento della manifestazione
- Stato fisico e/o psichico giudicato inadatto al proseguimento
- In caso di tagli del percorso la direzione gara si riserva di aggiungere al tempo finale un aumento come penalità.
- Per mancato passaggio al punto di cippaggio penalità di 30 minuti, se il direttore di gara valuta che il macato passaggio è senza dolo, al contrario squalifica.
Art. 20 – Reclami
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dall’esposizione della classifica della categoria interessata ed:
PRIMA ISTANZA = verbalmente al giudice d’arrivo;
SECONDA ISTANZA = per iscritto al giudice d’appello accompagnati dalla tassa di reclamo di € 100,00 restituibile in caso di accoglimento dello stesso.
Art. 21 – Modifiche del percorso o annullamento della manifestazione
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di controllo e ristoro, senza alcun preavviso. In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli (freddo, pioggia, neve, forte rischio di temporali o qualsiasi cosa che a giudizio dell’organizzazione sia pericolosa per gli atleti), la partenza può essere posticipata o annullata, oppure il percorso può essere modificato e/o ridotto. In caso di avverse condizioni metereologiche e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la manifestazione in corso o di modificarne le barriere orarie. In caso di annullamento della gara la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
Art. 22 – Spirito dell’evento
Bione Trailers Team si prefigge di creare un evento che sia di conoscenza del territorio e che possa abbracciare a 360° i valori che sport e aggregazione offrono.
Art. 23 – Copertura fotografica, televisiva, video: diritti
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine. Inoltre con l’iscrizione autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Qualsiasi atleta partecipante alla manifestazione potrà fare domanda di cancellazione dei propri dati inviando una raccomandata a: ASD Bione Trailers Team, Via Alessandro Manzoni, 25070 Bione (BS).
Art. 24 – Quota di iscrizione
La quota di iscrizione comprende:
Winter Trail Hard e Winter Ultra Marathon
- Pacco gara;
- Eventuali premi;
- Ristori;
- Assistenza sul percorso;
- Pasta party all’arrivo;
- Premio finisher;
- Docce
- Foto in formato digitale
Winter Trail Softly Hard, Winter Trail Softly competitivo:
- Pacco gara;
- Eventuali premi;
- Ristori;
- Assistenza sul percorso;
- Premio finisher;
- Docce
- Foto in formato digitale
Winter Trail Softly non competitivo:
- Pacco gara;
- Ristori;
- Assistenza sul percorso;
- Docce
- Foto in formato digitale
Art. 25 – Accoglienza
È prevista un area di sosta camper c/o Scuole Elementari di Bione (BS), la possibilità di pranzi e cene convenzionate. Gli atleti e accompagnatori che intendono usufruire di questi servizi sono invitati a contattare l’organizzazione, inoltre il paese presenta alcuni servizi turistici (Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie). Se si vogliono avere informazioni in merito contattare l’organizzazione che provvederà a mettere l’atleta in contattato con i responsabili di tali servizi (che saranno a carico dell’atleta). L’organizzazione potrà essere contattata all’indirizzo mail info@bionetrailersteam.it
Contatto diretto: Antonio 3276133645
All’atto dell’invio del form di iscrizione il partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua totalità il presente regolamento della manifestazione, solleva l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a cose e persone causati nell’ambito di svolgimento della corsa e conferma di essere in possesso del certificato medico valido alla data di svolgimento della manifestazione per la pratica agonistica sportiva (atletica leggera, in particolare corsa) e del Green Pass. D.L. 196/03. Tutela della privacy: i dati personali verranno trattati al solo fine di prestare il servizio in oggetto e non saranno divulgati né utilizzati per altre finalità.
Tutte le modifiche del regolemento avvengono sempre dopo approvazione FIDAL
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
A.S.D. Bione Trailers Team
Bione lì, 11/06/2023
CLASSIFICHE
Winter Trail Monte Prealba Hard
Winter Marathon
Softly Hard
Softly
CLASSIFICHE 2020 WINTER TRAIL MONTE PREALBA HARD 60 KM



LIBERATORIA
INFORMAZIONI UTILI
Convenzione con Centro Riabilita di Gavardo (BS) - Sconto 10%.
E' possibile prenotare il pernottamento in palestra al costo di € 15,00 (fino ad esaurimento dei 55 posti disponibili). L'organizzazione fornirà una brandina.
Qui di seguito alcuni link dove poter pernottare nelle vicinanze:
Al Vecchio Palazzo (Casto) – Link Booking
Bed&brekfast l’Acero (Casto) – Link Booking
Albergo ristorante al poggio verde (Barghe) – Link Booking
Hotel Rocca del rovere (Odolo)Casa Maer - Lavenone
Dove mangiare
Bione ospita alcune attività di ristorazione che possono accontentare ogni tipo di utente.
Noleggio ed acquisto attrezzatura
L’organizzazione mettendo l’obbligo dei ramponcini mette la possibilità di poter noleggiare i ramponcini ad €10.00 per l’intera giornata a chi non ne fosse provvisto.
Prenotazioni tramite email: antonio@bionetrailersteam.it
Ramponcini disponibili 60 max.
L’organizzazione mettendo l’obbligo dell’ecotazza mette la possibilità di poter acquistare l’ecotazza a €10.00 a chi non ne fosse provvisto durante le operazioni di ritiro pettorale presso l’incaricato presente al gazebo della società.





