Monte Prealba "UP & DOWN"
Bione (BS) - 24/02/2023

Presentazione

Giunta ormai alla sua 8° Edizione, la Monte Prealba “Up and Down”
è una gara unica nel suo genere e con tutte le sue varianti, da 6 a 36 ore, permette di soddisfare i gusti di tutti i concorrenti.

Anche quest’anno 3G in notturna (tre giri 26 km circa) e novità staffetta a 3 – 24 H.

Giro dopo giro il percorso diventerà via via più familiare, tanto da poterlo fare ad occhi chiusi, finendo per conoscere ogni singola asperità del terreno. 

Se sarete tra i coraggiosi a sfidarvi sulla 24 o sulla 36 ore, poi, potrete godere della vista (meteo permettendo) di un’alba spettacolare:
fermatevi dieci secondi ad ammirarla, non ve ne pentirete!

Insomma, che tu sia un ultratrailer agguerrito o un amante delle camminate in montagna, scegli la tua gara e parti.
Vivi il paesaggio invernale della Val Sabbia, ascolta il respiro cadenzato che ritma il tuo passaggio, con lo sguardo rivolto verso il fondovalle illuminato, nella magia di una notte di Gara.
Vedrai che allo scoccare dell’ultima ora avrai percorso una distanza che non avresti mai pensato di poter fare.
Non importa se il tuo obbiettivo è fare un allenamento, gareggiare con gli altri o con te stesso o semplicemente camminare:
alla fine di questa gara non te ne dimenticherai!

Venerdi 24 febbraio 2023:

  • Dalle ore 18.30 alle 21.30 consegna dei pettorali e ritrovo presso l’oratorio di Bione Pieve (BS), Via Avis.
  • Ore 21.30 punzonatura atleti e briefing 36h.
  • Ore 22.00 partenza 36h.

Sabato 25 febbraio 2023:

  • Dalle ore 6.30 consegna dei pettorali e ritrovo presso l’oratorio di Bione Pieve (BS), Via Avis.
  • Ore 9.30 punzonatura atleti e briefing 24h, 12h.
  • Ore 10.00 partenza 24h, 12h.
  • Ore 13.30 punzonatura atleti e briefing 6h.
  • Ore 14.00 partenza 6h.
  • Ore 20.15 termine 6h.
  • Ore 21.00 premiazioni 6h.
  • Ore 22.15 termine 12h.
  • Ore 23.00 premiazioni 12h
  • Ore 23.59 partenza “3G” (tre giri 26 km circa)

Domenica 26 febbraio 2023:

  • Ore 10.15 termine 24h.
  • Ore 11.30 premiazioni 24h, 36h.
  • Ore 13.00 chiusura manifestazione.

Arrivederci all’anno prossimo!

Art. 1 – Norme generali

La ottava edizione della 36h/24h/12h/6h/3G/Speed Lap Monte Prealba si svolgerà in data  24-25-26 febbraio 2023.

Le manifestazioni in programma sono 5:

  • 36 h Monte Prealba
  • 24 h Monte Prealba
  • 24 h Staffetta a 3
  • 12 h Monte Prealba
  • 6 h Monte Prealba
  • 3G (tre giri 26 km circa)

La partecipazione alla 36/24/12/6 3G e 24H Staffetta a 3 comporta l’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il suddetto Regolamento Ufficiale della manifestazione e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente, per danni a persone o cose a lui derivati e da sé causati, che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.

Si fa presente che la manifestazione si svolge nel periodo invernale, si raccomanda caldamente di prendere tutte le necessarie precauzioni.

Si fa presente che la manifestazione si svolge nell’arco di tutte le 24 ore quindi le temperature possono essere molto rigide, specialmente di notte, si raccomanda caldamente di prendere tutte le necessarie precauzioni e adottare il materiale obbligatorio dettato dagli organizzatori.

Art.2 – Comitato organizzatore

La manifestazione è organizzata da Asd Bione Trailers Team con il patrocinio del Comune di Bione e Comunità Montana di Vallesabbia e l’autorizzazione della FIDAL.

Art.3 – Modalità di iscrizione

Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno il 22 febbraio 2023 alle ore 23.59, e comunque entro e non oltre i 100 iscritti per manifestazione.

L’iscrizione potrà essere effettuata on-line sul sito www.wedosport.net compilando il form di iscrizione oppure consegnando la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte ad un incaricato presso la “Casa delle Associazioni” in via Paolo VI 1 San Faustino di Bione il 3^ martedì del mese dalle 20.30 alle 21.30. Alla manifestazione si potrà partecipare solo con certificato medico agonistico, in corso di validità, idoneo all’ “atletica leggera”.

Le quote di iscrizione sono pari a:

Manifestazione

36 h Individuale

24 h Individuale

12 h Individuale

6 h Individuale

Fino al 05 gennaio 2023

160 €

120 €

85 €

55 €

Dal 06 gennaio 2023 

170 €

130 €

95 €

65 €

Manifestazione

24 h staffetta a 3

3G                                  

  

Fino al 05 gennaio 2023

 300 €

50 €

  

Dal 06 gennaio 2023 

 310 €

60 €

  

Tutte le domande di iscrizione dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta nel successivo art. 4, pena l’esclusione dalla manifestazione. Il pagamento dell’iscrizione permette la partecipazione alla gara, l’accesso libero ai ristori, pacco gara, servizio crono e tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Ogni iscritto potrà constatare il completamento dell’iscrizione visitando il sito www.wedosport.net

L’iscrizione sarà valida a ricezione di tutta la documentazione richiesta.

Art. 4 – Condizioni di ammissione dei concorrenti

Alla gara possono partecipare :

  1. Atleti/e italiani/e tesserati/e per società italiane affiliate alla FIDAL per il 2023 appartenenti alle categorie

 

PROMESSE – SENIORES (da SF-SM a SF95-SM95 e oltre) m/f

 

  1. Atleti/e stranieri/e tesserati/e per Federazioni straniere affiliate alla WA presentando, all’atto dell’iscrizione:

§  per gli atleti/e stranieri comunitari : autorizzazione della Federazione di appartenenza;

§  per gli atleti/e extra-comunitari : oltre all’autorizzazione della propria Federazione , il permesso di soggiorno o visto di ingresso.

 

N.B. Gli atleti “tesserati” per una Federazione straniera affiliata alla WA che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Club o Assistente devono sottoscrivere un’autocertificazione che ne attesti il tesseramento.

 

  1. Atleti/e italiani o stranieri tesserati per Società od Enti di Promozione (EPS) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL SOLO se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità ( data di validità non scaduta).

 

N.B. questi atleti dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “atletica leggera” , certificato che sarà consegnato agli Organizzatori. Questi atleti/e pur apparendo in classifica non potranno godere di bonus-rimborsi e accedere al montepremi in denaro o generici buoni valore.

 

  1. Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti in Italia. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni ( classe 2003 ) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né per una Società affiliata ( disciplina Atletica Leggera ) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità ( data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com).

 

N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione , durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.

La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità  agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli Organizzatori. Copia del

certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla

quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.

Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara , ma non potranno godere di

rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.

 

  1. Possessori di RUNCARD italiani e stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni ( classe 2002 ) in poi, non tesserati per una Società affiliati alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA , né per una Società affiliata ( disciplina Atletica Leggera ) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità ( data non scaduta rilasciata direttamente dalla FIDAL ( info@runcard.com).

 

N.B. la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se il giorno della manifestazione , durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo on-line.

La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia ( devono presentare il certificato medico emesso nel proprio paese ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per poter svolgere attività agonistica ) che andrà esibito in originale agli Organizzatori.

 

Conformemente ai dettami di legge vigenti ( D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica per allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:

·        visita medica;

·        esame completo delle urine;

·        elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;

·        spirografia.

Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della Società Organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.

 

             Questi atleti/e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara , ma non potranno godere di

             rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.

 

Alla gara NON possono partecipare:

·        Atleti/e tesserati/e per altre Federazioni ( es. Triathlon )

·        Atleti/e tesserati/e per Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non convenzionati con la FIDAL

·        Possessori di certificate medici di idoneità sportive per altri Sport o riportanti diciture quali corsa, Podismo, Marcia,cross, maratona, mezza maratona, ecc…

Art. 5 – Classifiche e premi

Non vi sono premi in denaro.

Verranno premiati i primi 3 uomini assoluti e le prime 3 donne assolute per ciascuna manifestazione individuale.

In caso di parità di giri, ai fini della classifica vince chi ha concluso i giri effettuati in minor tempo.

In caso di parità di giri e parità di tempo, vince il concorrente più anziano.

In capo all’organizzazione vi sono le classifiche e le conseguenti premiazioni dei vincitori ASSOLUTI. Qualsiasi altra classifica, di categoria o premi speciali dettati da federazioni e/o enti cui gli organizzatori collaborano (esempio categorie IUTA, Fidal, circuiti…etc) è sotto la responsabilità dell’ente/federazione cui fanno riferimento. Gli organizzatori sono a supporto ma non responsabili della correttezza, pertanto gli atleti si devono rifare direttamente all’ente in caso di dubbi o domande.

Art. 6 – Consegna pettorali e controllo degli zaini

La consegna dei pettorali e del pacco gara avverrà presso il polo logistico (BTT Trail Village) il giorno 24 febbraio 2023 dalle 18.30 alle 21.30 e il 25 marzo 2022 dalle ore 6.30.

Il materiale obbligatorio da portare con sé durante la manifestazione sarà controllato a campione alla consegna del pettorale. Controlli del materiale obbligatorio verranno eseguiti anche prima della partenza, lungo il percorso e all’arrivo con squalifica in caso di assenza del materiale previsto.

Art. 7 – Tracciato di gara

Si rimanda al sito per tutte le informazioni dettagliate sul percorso.

Tutte le manifestazioni partiranno dalla base logistica: la 36 h alle ore 22.00 del 24/02/2023, 24 h e la 12 h alle ore 10.00 del 25/02/2023, la 6 h alle ore 14.00 del 25/02/2023 la 3G alle 23.59 del 25/02/2023. Si raccomanda di presentarsi almeno un’ora prima della partenza per il controllo materiale e punzonatura.

Art. 8 – Punzonatura e controlli alla partenza

Il pettorale va appuntato davanti, in modo che sia ben visibile, il chip va indossato al polso e 30 minuti prima della partenza avverrà la punzonatura.

Art. 9 – Punti di controllo

I punti di controllo sono distribuiti lungo tutto il percorso ed avranno il compito di registrare il passaggio dei concorrenti e di controllare il contenuto dello zaino (a campione). La punzonatura effettuata presso i punti di controllo permetterà all’arrivo di stabilire l’avvenuto passaggio degli atleti. È fatto obbligo che gli atleti si accertino che sia stato registrato il proprio passaggio.

In corrispondenza del Santuario di San Vigilio sarà istituito un punto di controllo (l’organizzazione si riserva il diritto di stabilirne le modalità). La mancanza di tale passaggio implica per dell’atleta 30’ di penalità, fino a giungere alla squalifica se recidiva la mancata rilevazione.

Art. 10 – Ritiro

In caso di ritiro il concorrente dovrà obbligatoriamente e al più presto avvertire il personale dell’organizzazione. Il pettorale verrà quindi ritirato presso uno dei punti di controllo o ristoro. La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti. È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro.

Art. 11 – Descrizione del percorso

La descrizione del percorso nella versione più aggiornata sarà disponibile sul sito dell’organizzazione. I concorrenti sono invitati a prenderne accuratamente visione. Ogni modifica verrà pubblicato sul sito.

Art. 12 – Sicurezza ed assistenza medica

Sicurezza ed assistenza medica saranno assicurate dal personale dell’organizzazione dislocato sul percorso. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli in uso. I responsabili in servizio sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la manifestazione, in tal caso il pettorale verrà ritirato. Ogni atleta ha l’obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltà e di segnalare al personale dell’organizzazione le situazioni che richiedano intervento di soccorso o di aiuto. I mezzi di soccorso, le vetture dell’organizzazione, i posti di controllo, sono equipaggiati di radio in contatto permanente con la base logistica della manifestazione. Il concorrente che fa appello ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni. La scelta delle cure e la loro natura sarà lasciata alla decisione del personale medico.

Art. 13 – Assicurazione

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione per la responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni che sopraggiungano prima, durante ed in seguito alla gara. I concorrenti dovranno sottoscrivere autonomamente una assicurazione infortuni privatamente.

Al momento dell’iscrizione l’atleta sottoscrive una liberatoria in cui libera da ogni responsabilità la società organizzatrice.

Ogni corridore è tenuto a sottoscrivere, presso una compagnia di sua scelta, un’assicurazione personale contro gli infortuni.

Art. 14 – Punti ristoro, bevande alimenti

I punti di ristoro saranno forniti di bevande (calde e fredde) e generi alimentari (frutta fresca, frutta secca, cioccolato, torte, formaggio, sali, tè, cola…). Alla base logistica sarà previsto un punto ristoro a completa disposizione degli atleti fornito anche con pasta e bevande calde.

Art. 15 – Sacchi dei concorrenti

Ogni atleta potrà lasciare alla partenza i propri sacchi all’organizzazione contrassegnandoli all’atto della consegna. L’organizzazione declina qualsiasi responsabilità sulla custodia dei sacchi e non sarà accettata alcuna contestazione in merito. Si raccomanda perciò di non inserirvi oggetti di valore.

Art. 16 – Equipaggiamento obbligatorio

Il materiale obbligatorio per tutte le competizioni è:

  • Telo termico
  • Giacca antivento/antipioggia
  • Ecotazza o borraccia
  • Fischietto
  • Telefono cellulare
  • Benda elastica
  • Pila frontale (dalle ore 18.00)
  • Calzature adatte

REGOLA RT 5 SCARPE DA GARA

Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale (RT 5)

La possibilità di ridurre il materiale è a discrezione dell’organizzazione e dichiarata nel briefing pre-gara.

In base alle condizioni meteo l’organizzazione si riserva il diritto di modificare il materiale obbligatorio.

Art. 17 – Tempo massimo e classifiche

36 h: il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 36h e 30 minuti. Vince chi compie più giri, a parità di giri chi arriva prima alla base. Nel caso in cui un’atleta non completasse l’ultimo giro in tempo utile, il tempo sarà calcolato sul giro precedente.

24 h: il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 24h e 30 minuti. Vince chi compie più giri, a parità di giri chi arriva prima alla base. Nel caso in cui un’atleta non completasse l’ultimo giro in tempo utile, il tempo sarà calcolato sul giro precedente.

12 h: il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 12 h e 30 minuti. Vince chi compie più giri, a parità di giri chi arriva prima alla base. Nel caso in cui un’atleta non completasse l’ultimo giro in tempo utile, il tempo sarà calcolato sul giro precedente.

6 h: il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 6 h e 30 minuti. Vince chi compie più giri, a parità di giri chi arriva prima alla base. Nel caso in cui un’atleta non completasse l’ultimo giro in tempo utile, il tempo sarà calcolato sul giro precedente.

3G: tempo massimo 8 h.

Si ricorda che ogni atleta è tenuto ad accertarsi che sia registrato il proprio passaggio ad ogni punto di controllo.

Art. 18 – Penalità e squalifiche

Il personale dell’organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il materiale obbligatorio e in generale il rispetto dell’intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento del controllo sul percorso, della totalità del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione.

L’organizzazione può decretare la squalifica di un concorrente, o applicare 30’ di penalità in caso di mancata ottemperanza del suddetto regolamento o in particolare di:

  • Scambio di pettorale o di chip
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo
  • Taglio del percorso
  • Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio
  • Utilizzo di un mezzo di trasporto
  • Mancata assistenza ad un altro atleta in caso di difficoltà
  • Abbandono di proprio materiale sul percorso
  • Inquinamento o degrado del luogo con abbandono di rifiuti sul percorso
  • Insulti, maleducazione o minacce nei confronti dei membri dell’organizzazione o dei volontari
  • Rifiuto a farsi esaminare da un soccorritore dell’organizzazione in qualunque momento della manifestazione
  • Stato fisico e/o psichico giudicato inadatto al proseguimento

Art. 19 – Reclami

Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30’ dalla pubblicazione on-line delle classifiche in prima istanza verbalmente al Giudice d’arrivo e in seconda istanza per iscritto al Giudice d’Appello, accompagnati dalla tassa di 100,00 euro, che verrà restituita nel caso il reclamo venga accolto. Per tutto quanto non previsto espressamente dal presente regolamento si rimanda ai regolamenti generali della FIDAL. Il Gruppo Giudici di Gara potrà squalificare gli atleti che non transiteranno nei punti di rilevamento dislocati lungo il percorso.

Art. 20 – Modifiche del percorso o annullamento della manifestazione

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di controllo e ristoro, dandone avviso ai concorrenti il prima possibile. In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli (freddo, pioggia, neve, forte rischio di temporali o qualsiasi cosa che a giudizio dell’organizzazione sia pericolosa per gli atleti), la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso modificato e/o ridotto, la manifestazione sospesa (in qualsiasi momento), introdotte nuove barriere orarie o modificate le esistenti. In caso di annullamento o modifica della gara la quota di iscrizione non verrà rimborsata.

Art. 21 – Spirito dell’evento

Bione Trailers Team si prefigge di creare un evento che sia di conoscenza del territorio e che possa abbracciare a 360° i valori che sport e aggregazione offrono.

Art. 22 – Copertura fotografica, televisiva, video: diritti

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine. Con l’iscrizione si autorizza l’organizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Qualsiasi atleta partecipante alla manifestazione potrà fare domanda di cancellazione dei propri dati inviando una raccomandata a: Asd Bione Trailers Team, Via Paolo VI n°1, 25070 Bione (BS).

Art. 23 – Quota di iscrizione e base logistica

La quota di iscrizione comprende il contenuto del pacco gara, il pettorale, il chip, gli eventuali premi, i ristori, l’assistenza sul percorso, il deposito borse.

Nell’area logistica è presente parcheggio, deposito borse,  ristoro (24 ore su 24), assistenza medica.

Art. 24 – Accoglienza

È prevista un’area di sosta camper c/o Scuole Elementari di Bione (BS).

Art. 25 – Rimborsi

In nessun caso verrà restituita la quota di iscrizione o trasferita ad altro evento. Sarà possibile ritirare il pacco gara, che tuttavia non verrà spedito ma dovrà essere ritirato personalmente o con delega scritta.
Cambio di nominativo/gara sarà possibile a discrezione dell’organizzazione ad un costo di segreteria di 20€

All’atto dell’invio del form di iscrizione il partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua totalità il presente regolamento della manifestazione, solleva l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a cose e persone causati nell’ambito di svolgimento della corsa e conferma di essere in possesso del certificato medico valido alla data di svolgimento della manifestazione per la pratica agonistica sportiva (atletica leggera, in particolare corsa). D.L. 196/03. Tutela della privacy: i dati personali verranno trattati al solo fine di prestare il servizio in oggetto e non saranno divulgati né utilizzati per altre finalità.

E’ possibile noleggiare i ramponcini (fino ad esaurimento) al costo di € 20 previa prenotazione anticipata via mail all’indirizzo info@bionetrailersteam.it indicando nome, cognome e numero di calzatura utilizzata. Riceverete una mail che confermerà o meno il noleggio.

CLASSIFICHE ED ESPOSIZIONE RISULTATI

No esposizione risultati ma classifiche solo online

All’atto dell’invio del form di iscrizione il partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua totalità il presente regolamento della manifestazione, solleva l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a cose e persone causati nell’ambito di svolgimento della corsa e conferma di essere in possesso del certificato medico valido alla data di svolgimento della manifestazione per la pratica agonistica sportiva (atletica leggera, in particolare corsa) e del Green Pass. D.L. 196/03. Tutela della privacy: i dati personali verranno trattati al solo fine di prestare il servizio in oggetto e non saranno divulgati né utilizzati per altre finalità.

Tutte le modifiche del regolemento avvengono sempre dopo approvazione FIDAL

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

A.S.D. Bione Trailers Team

0 km
Balisati
0 m
Balise sul percorso
0
Bivi segnalati
0
Volontari sul percorso

24-25-26 Febbraio 2023 Bione (BS)

8ª Edizione 

6-12-24-36 ORE 3G e 24 H staffetta a 3

– Percorso di Gara da 8,70 Km per ogni giro percorso;
– Dislivello + di 582 m per ogni giro;
– Quota minima: 614 mt;
– Quota massima: 947 mt; 
– Durata Gara di 36 – 24 – 12 – 6 Ore oppure giro unico a seconda della competizione scelta tra le cinque proposte;

CLASSIFICHE

CLASSIFICHE 36 H Monte Prealba Up & Down 2022

36 H COMPLETA CON PASSAGGI

CLASSIFICHE 24 H / 12 H / 6 H / 36Monte Prealba Up & Down 2022

36 H COMPLETA CON PASSAGGI

CLASSIFICHE 6 H Monte Prealba Up & Down 2021

6 H COMPLETA
6 H CATEGORIE FIDAL
6 H ASSOLUTA IUTA
6 H CATEGORIE IUTA

CLASSIFICHE 12 H Monte Prealba Up & Down 2021

12 H COMPLETA
12 H CATEGORIE FIDAL
12 H ASSOLUTA IUTA
12 H CATEGORIE IUTA

CLASSIFICHE 24 H Monte Prealba Up & Down 2021

24 H COMPLETA
24 H CATEGORIE FIDAL
24 H ASSOLUTA IUTA
24 H CATEGORIE IUTA

CLASSIFICHE 36 H Monte Prealba Up & Down 2021

36 H COMPLETA
36 H CATEGORIE FIDAL
36 H ASSOLUTA IUTA
36 H CATEGORIE IUTA

Percorso/Altimetria

Traccia GPS 2023